LE NUOVE TECNOLOGIE A TUTELA
DELLA VITA E DELL'OCCUPAZIONE

Progetto approvato
con D.D.R.T. 7772/2000
all'interno del
POR R.T. Ob.3 FSE





INDICE AGRICOLTURA

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. , 2002. Titolo VII-bis  Decreto Legislativo n. 626/94. Protezione da agenti chimici. Linee Guida. A cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.

AA. VV. 1997. Lavorare in sicurezza nell’azienda agricola. Il D. Lgs. 626/94 e le sue applicazioni nel settore agricolo. A cura di Confagricoltura, SIN-BIOS s.r.l., Federazione Regionale degli agricoltori dell’Emilia-Romagna. S.E.P.E, Società Editrice Periodici Enotria s.r.l., Roma, pp. 239.

AGROFARMA. Regole di impiego dei presidi sanitari in agricoltura.

Andreoli M., Ara A., Bonari E., Campus F., Silvestri N., Tellarini V., 1996. Riflessi economici ed ambientali della progressiva riduzione dell’impiego dim input chimici in quattro avvicendamenti biennali. Agricoltura Ricerca, nn. 164-165-166: 287-298.

Ariano E., Fait A., 2001. La valutazione del rischio nelle aziende agricole. Atti del Convegno Regionale Il Progetto Speciale. La prevenzione nell’impiego di antiparassitari in agricoltura. Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria. Ospedale Luigi Sacco di Milano.

A.R.S.I.A., 1999. La sicurezza in agricoltura. 1. I fattori di rischio nelle aziende a prevalente indirizzo cerealicolo. ARSIA, Regione Toscana.

A.R.S.I.A., 1999. La sicurezza in agricoltura. 2. I fattori di rischio nelle aziende a prevalente indirizzo zootecnico. Bovini da latte. ARSIA, Regione Toscana.

A.R.S.I.A., 1999. La sicurezza in agricoltura. 3. I fattori di rischio nelle aziende a prevalente indirizzo frutticolo. ARSIA, Regione Toscana.

A.R.S.I.A., 1999. La sicurezza in agricoltura. 1. I fattori di rischio nelle aziende a prevalente indirizzo olivicolo. ARSIA, Regione Toscana.

A.R.S.I.A., 1999. Rapporto sull’economia agricola della Toscana. Quaderno n. 3/99.

Associazione Ambiente Lavoro, Federchimica, Sindar s.r.l., 2002. CHemical Exposure OPerating Evaluation®, Metodologia per l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi.

Baldi I., Botticelli S., Moranti C., 2001. Progetto Bromuro di Metile. ARPAT, Dipartimento Provinciale di Firenze, maggio 2001.

Bonari E., Peruzzi A., Mazzoncini M., Silvestri N., 1992. Valutazioni energetiche di sistemi produttivi a diverso livello di intensificazione colturale. L’Informatore Agrario, suppl. al n. 1: 11-25.

Bonari E., Silvestri N., 1996. Prime valutazioni di sistemi produttivi a vario livello di intensificazione colturale negli ambienti irrigui dell’Italia centrale. Agricoltura Ricerca, nn. 164-165-166: 241-250.

Bonari E., Silvestri N., 1996. Prime valutazioni di sistemi produttivi a vario livello di intensificazione colturale negli ambienti asciutti dell’Italia centrale. Agricoltura Ricerca, nn. 164-165-166: 251-260.

Brusco A., 2001. Agricoltura: maturano i frutti della prevenzione. Dati INAIL sull’andamento degli infortuni sul lavoro, 2: 5.

Camisa M.G., Capri E., Mazzi F., Glass C. R., Trevisan M., 1999. Measurements of the operator potential exposure to pyrimethanil in greenhouse. In: A. A. M. Del Re, C. Brown, E. Capri, G. Errera, S.P. Evans, M. Trevisan (Eds.) Human and environmental exposure to xenobiotics. Proceedings of the XI Symposium Pesticide Chemistry, Cremona: pp. 677- 683.

Citarella G., 2001. Malattie professionali in agricoltura: un bilancio positivo. Dati INAIL sull’andamento degli infortuni sul lavoro, 2: 6.

Colosso C., Fait A., Messa A., Catenacci G.,. Maroni M., 2001.La Sorveglianza sanitaria dell’esposizione professionale ad antiparassitari e i nuovi indicatori. In: Atti del Convegno regionale PROGETTO SPECIALE La prevenzione nell’impiego di antiparassitari in agricoltura, pp.17-29. Abbiategrasso, 21 settembre 2001.

CORINE (COordination de l’INformation sur l’Environnement). UE 1985.

Galatola E., Tazzioli R., 2002. La tutela dei lavoratori contro i rischi derivati da agenti chimici. Nuovi criteri di valutazione dei rischi e interconnessione con la normativa in vigore su mutageni e cancerogeni. Internet http://www.sindar.it

Galatola E., Tazzioli R., Vignola G., 2002. D. Lgs. 2 febbraio 2002 n.25, recepimento della Direttiva Comunitaria sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione ad agenti chimici. Titolo VII-bis “Agenti Chimici” del D. Lgs. 626/94. Internet http://www.sindar.it

Galatola E., Tazzioli R., Vignola G., Colombo S., 2002. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti chimici secondo il D. Lgs. 02/02/02 n.25. Internet http://www.sindar.it

ISPESL, 2000. Il primo rapporto ISPESL-Regioni sulle malattie professionali. Dati delle segnalazioni giunte ai servizi di prevenzione. Internet http://www.ispesl.it

ISPESL, 2002. Banca Nazionale “Profili di Rischio di Comparto”. Comparto Contoterzisti agricoli. Internet http://www.ispesl.it

Masone M., 1998. Fitofarmaci e fattori di pressione ambientale. Rapporto di attività del gruppo di lavoro ANPA, ARPA, APPA “Fitofarmaci”, novembre 1998.

Mazzini F., Sonetti G., Bellettini M., 2002. Prodotti fitosanitari, come si applicano le nuove regole. Agricolltura, gennaio 2002.

Mazzoncini M., Bonari E., 1997. The relationship between soil tillage and herbicide dissipation. State of the art. In: Effects of tillage systems on herbicide dissipation. Unipress, Padova 1997, 3-24.

Molinari G. P., Biasini G., Sassi E., Fava A., Russo E., Bosi A., 1996. Rischio chimico derivante da sostanze naturali e da sostanze applicate. Dossier Ambiente, suppl. al n. 35: 33-53.

Napier, T.L., Brown D.E., 1993. Factors affecting attitudes toward groundwater pollution among Ohio farmers. J. Soil and Water Cons. 48, 432-438

Nappi P., 2000. Rappresentare la qualità del suolo mediante indicatori ed indici: l’esperienza del Centro Tematico Nazionale suolo e siti contaminati. Rendiconti Accademia Nazionale delle scienze. Memorie di scienze fisiche e naturali 118° (2000), Vol XXXIV, 249-274.

Plimmer J. R., 2000. Past, present and future of pesticides. In:. Del Re A. A. M, Brown C., Capri E., Errera G.,. Evans S.P,. Trevisan M (Eds.) Human and environmental exposure to xenobiotics. Proceedings of the XI Symposium Pesticide Chemistry, Cremona: 1- 10.

Pugliese F., Craviotto S., Grignani E., 1996. Rischio biologico. Dossier Ambiente, suppl. al n. 35: 57-64.

Ruspolini F., 1998. Caratterizzazione dei rischi chimici (prodotti fitosanitari) e prevenzione in agricoltura. Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, fascicolo 1-2.

Sartorelli P., Aprea C., Sciarpa G., Novelli M.T., Matteucci G., 1993. L’assorbimento per cutaneo dei pesticidi studio con modelli in vitro. Atti del Convegno Lavoro e salute in Agricoltura , Vol. II, 903-913. Casa Editrice Il mio amico, Roccastrada (GR).

- “I prodotti fitosanitari e coadiuvantiIn http://www.regione.emilia-romagna.it. A cura di: Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile.

- Piano dei Servizi di Sviluppo Agricolo e rurale, Provincia di Livorno 2002.

- Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Livorno Gli indirizzi del piano. I sistemi funzionali. Il sistema rurale a prevalente funzione agricola. Volume 2 Tomo 2