3.
La situazione nella provincia di Livorno: dati e analisi:
3.1
Introduzione
Maurizio
Figiani,
UdR Sicurezza, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano
Via Durando 38a, 28158 Milano
3.1
Introduzione
Il presente capitolo analizza l’andamento degli infortuni
e delle malattie professionali nell’ambito del settore delle
costruzioni.
La fonte principale a cui si è fatto riferimento è la banca
dati INAIL. Ulteriori informazioni sono
state ricavate dai dati pubblicati dal Dipartimento per le Politiche
del Lavoro del Ministero del Lavoro; altri ancora si riferiscono
a pubblicazioni a cura dell’ANCE.
L’andamento degli infortuni e delle malattie professionali
è stato confrontato in valori assoluti
e percentuali con l’andamento dell’occupazione; inoltre allo scopo
di evidenziare le problematiche proprie della Provincia di Livorno
i dati numerici sono stati confrontati con quelli relativi ad
ambiti territoriali di vasta scala.
A questo proposito sono state di fondamentale importanza
la consultazione della Ricerca “Progetto di rilevazione degli
infortuni sul lavoro del Dipartimento
regionale del diritto alla salute e delle politiche di solidarietà”
della Regione Toscana e la consultazione dei dati pubblicati da
CONTARP/INAIL che riguardano in particolare le malattie professionali.
Dai documenti consultati risulta
che il triennio 1999, 2000 e 2001 per il settore delle costruzioni
è stato un periodo di crescita. Dal punto di vista occupazionale
il comparto ha confermato la propria capacità di assorbire manodopera
in misura significativamente maggiore di altri. Valutando l’andamento
dei primi 9 mesi del 2001 rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente, si riscontra una crescita del numero degli occupati
pari al 2,4%, nell’insieme dei settori economici, mentre nelle
costruzioni l’aumento è del 5,8%
La Regione Toscana e la Provincia
di Livorno risultano allineate con i
livelli nazionali di crescita occupazionale nei settori delle
costruzioni e in modo specifico per quanto riguarda le costruzioni
edili. La progressione di incremento
appare costante, mentre nella provincia di Livorno l’assorbimento
di manodopera nel settore delle costruzioni appare più marcato
Nel periodo 1998 – 2001 gli infortuni
avvenuti in Italia e denunciati all’Inail presentano un aumento
in valore assoluto; si registra comunque
una leggera flessione (-0,12%) per quanto riguarda il rapporto
tra numero degli infortuni e numero degli occupati, confrontando
i dati del 1999 con quelli del 2001. Per quanto riguarda gli eventi
mortali nello stesso periodo sono stati
registrati dati numerici in aumento dal 1999 al 2001 con un calo
nel 2000; anche le percentuali di raffronto tra gli eventi e il
numero degli occupati non presentano differenze significative.
Nell’ambito regionale toscano, nello
stesso periodo, il numero degli infortuni e degli eventi mortali
denunciati sono costantemente aumentati (anche nell’anno 2000);
risultano pure in aumento i dati percentuali di confronto degli
infortuni rispetto al numero degli occupati e il rapporto tra
eventi mortali e infortuni.
“Dati INAIL” (pubblicazione periodica n.° 5 del maggio 2002)
dedicato al settore delle costruzioni presenta delle serie numeriche
riferite agli infortuni denunciati e al numero degli occupati
dalle quali risulta che la frequenza nel periodo 2001 nel comparto delle
costruzioni è più alta rispetto a tutti gli altri settori e per
i dipendenti tale frequenza e quasi doppia dai valori espressi
dai non dipendenti. Nella stessa pubblicazione sono esposti i
dati medi relativi ai casi di malattia professionale liquidati
in rendita per il periodo dal 1997 al 2001 dai quali si ricava
che la patologia di gran lunga più ricorrente
è l’ipoacusia, mentre quella che risulta più ricorrente nel settore
delle costruzioni rispetto a tutti gli altri è relativa alle malattie
cutanee.
Analizzando
i dati relativi agli infortuni sul lavoro
denunciati all’Inail per il settore delle costruzioni edili nel
periodo 1998 – 1999 - 2000, confrontando quindi tra loro i valori
concernenti il territorio nazionale, la Regione Toscana e la Provincia
di Livorno si evidenzia una progressione stabilmente in aumento
per quanto riguarda gli eventi denunciati nella provincia. Inoltre,
da una situazione del 1998 in cui il rapporto tra numero degli
infortuni e occupati a Livorno risulta
maggiore del territorio italiano e minore rispetto alla Toscana,
si passa per il periodo 1999 – 2000 a un rapporto più alto.
Vengono
di seguito riportati i dati ritenuti significativi
per delineare il fenomeno infortunistico riguardante il settore
delle costruzioni nella Provincia di Livorno; i commenti sono
riportati a pie’ di pagina per ogni tavola.
Tavola n.° 1
Fonte:
Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali
Dipartimento
per le Politiche del Lavoro
Italia
andamenti dell’occupazione e della disoccupazione:
risultati della rilevazione sulle forze di
lavoro di gennaio 2002
Italia
monitoraggio delle politiche occupazionali e
del lavoro n.° 1/2002
nota di aggiornamento: luglio 2002
Tavola
n.° 2
Fonte: Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali
Dipartimento
per le Politiche del Lavoro
Italia
andamento del settore delle costruzioni
Tavola
n.° 3
Fonte: Ance
osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni
nota di sintesi
a cura dell'area economica delle costruzioni
ottobre 2001
Italia
Occupati per settore d'attività
Variazione % primi 9 mesi 2001/primi 9 mesi 2000
Il
triennio 1999, 2000 e 2001 per il settore delle costruzioni
è stato un periodo di crescita. Dal punto di vista occupazionale
il comparto ha confermato la propria capacitò di assorbire
manodopera in misura significativamente maggiore di altri. Valutando
l'andamento dei primi 9 mesi del 2001 rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente, si riscontra una crescita del numero degli
occupati pari al 2,4%, nell'insieme dei settori economici, nelle
costruzioni l'aumento è del 5,8%
Tavola
n.° 4
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Italia
- Centro Italia - Regione Toscana
Dati e grafici di confronto del numero di occupati in tutti i
settori e nelle costruzioni
Tavola
n.° 5
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Italia
dati, grafici e percentuali relative per occupati in tutti i
settori e nelle costruzioni
Tavola
n.° 6
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Italia
dati, grafico e percentuali relative per occupati in tutti i
settori e nelle costruzioni
Tavola
n.° 7
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia
di LIVORNO
1998 - addetti per provincia, codice di tariffa e tipologia inail
Tavola
n.° 8
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia
di LIVORNO
1999 - addetti per provincia, codice di tariffa e tipologia inail
Tavola
n.° 9
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia di LIVORNO
2000 - addetti per provincia, codice di tariffa e tipologia
inail
Tavola n.° 10
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia
di LIVORNO
1998 - 1999 - 2000
dati, grafici e percentuali relative per occupati in tutti i
settori e nelle costruzioni
Tavola
n.° 11
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia di LIVORNO
1998 - 1999 - 2000
dati, grafici e percentuali relative per occupati nei settori
costruzioni e costruzioni edili
|