Tavola
n.° 12
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
provincia di LIVORNO
1998 - 1999 - 2000
dati e grafico andamento numero occupati nei settori costruzioni
e costruzioni edili
La Regione Toscana e la Provincia di Livorno risultano allineate
con i livelli nazionali di crescita occupazionale nei settori
delle costruzioni e in modo specifico per quanto riguarda le costruzioni
edili. La progressione di incremento appare costante, nella provincia
di Livorno l'assorbimento di manodopera nel settore delle costruzioni
appare più marcato
Tavola n.° 13
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Italia - Regione Toscana
Infortuni sul lavoro, periodo 1998-2001, denunciati all'INAIL
per macro settore
Tavola n.° 14
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
Italia - 1999
dati, grafici e percentuali relative per occupati, infortuni ed
eventi mortali
Tavola n.° 15
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Regione Toscana - 1999
dati, grafici e percentuali relative per occupati, infortuni ed
eventi mortali
Tavola
n.° 16
Fonte: inail
statistiche - banca dati statistica
Italia - 2001
dati, grafici e percentuali relative per occupati, infortuni ed
eventi mortali
Tavola
n.° 17
Fonte: inail
rapporto annuale 2001
dati statistici - parte terza - schede territoriali
Regione Toscana - 2001
dati, grafici e percentuali relative per occupati, infortuni ed
eventi mortali
Tavola
n.° 18
Fonte: dati inail
n.° 5 - maggio 2002
Italia
settore delle costruzioni
dati e grafico occupati, infortuni denunciati e frequenze di infortuni
Tavola
n.° 19
Fonte: dati inail
n.° 5 - maggio 2002
Italia - media dal 1997 al 2001
dati, grafici e percentuali dei casi di malattia professionali
liquidati in rendita per attività
Nel
periodo 1998 - 2001 gli infortuni avvenuti in Italia e denunciati
all'Inail presentano un aumento in valore assoluto, vi è
comunque una leggera flessione (- 0,12%) per quanto riguarda il
rapporto tra numero degli infortuni e numero degli occupati, confrontando
i dati del 1999 con quelli del 2001. per quanto riguarda gli eventi
mortali nello stesso periodo sono stati registrati dati numerici
in aumento dal 199 al 2001 con un calo nel 2000; anche le percentuali
di raffronto tra gli eventi e il numero degli occupati non presentano
differenze significative.
Nell'ambito regionale toscano, nello stesso periodo, il numero
degli infortuni e degli eventi mortali denunciati sono costantemente
aumentati - anche nell'anno 2000 - risultano pure in aumento i
dati percentuali di confronto degli infortuni rispetto al numero
degli occupati e il rapporto tra eventi mortali e gli infortuni.
Dati inail n.° 5 del maggio 2002, dedicato al settore delle
costruzioni presenta delle serie numeriche riferite agli infortuni
denunciati e al numero degli occupati dalle quali risulta che
la frequenza nel periodo 2001 nel comparto delle costruzioni è
più alta rispetto a tutti gli altri settori e per i dipendenti
tale frequenza e quasi doppia dai valori espressi dai non dipendenti.
Nella stessa pubblicazione sono esposti i dati medi relativi ai
casi di malattia professionale liquidati in rendita per il periodo
dal 1997 al 2001 dai quali si ricava che la patologia di gran
lunga più ricorrente è l'ipoacusia, mentre quella
che risulta più ricorrente nel settore delle costruzioni
rispetto a tutti gli altri sono le malattie cutanee.
|