Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su plis.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
sabato 23 gennaio -
provincia.sviluppo@provincia.livorno.it
Seguici su Facebook
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
PRIVACY
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO SEMPLICE ED ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
ALTRI CONTENUTI
PRIVACY
ATTIVITÀ
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
BANDI
RICERCA DI PERSONALE
AVVISI PER AFFIDAMENTI
SELEZIONE PER ATTIVITÀ FORMATIVE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE E COMUNICATI
SOCIAL E MULTIMEDIA
CONTATTI
Servizi per lo sviluppo locale, la formazione e l'innovazione
News
E' ON LINE IL SALONE PER L'ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Quest'anno l'appuntamento per la scelta consapevole della scuola superiore debutta in formato digitale. www.orientando2020.it, realizzato in collaborazione con Provincia di Livorno Sviluppo, è un tuor virtuale a 360° tra gli stand dei tredici isituti superiori del territorio, che presentano la loro offerta formativa. Introducono gli organizzatori e tre giovani testimonial livornesi. Scopri il sito!
Continua
L'ECONOMIA BLU DOPO L'EMERGENZA: LE SFIDE DI LAVORO E FORMAZIONE
E' dedicata all'occupazione nell'economia del mare, alle sfide a cui è chiamato il settore per l'evoluzione del mercato e al rilancio dopo la prima fase dell'emergenza sanitaria la giornata di venerdì 27 novembre. Due incontri on line promossi da Provincia di Livorno Sviluppo nell'ambito del progetto “Med New Job”, finanziato alla Provincia di Livorno dal programma Interreg Marittimo 2014-2020, affrontano la crisi che ha investito il settore, quali sono le misure messe in campo dalle istituzioni, cosa ne pensano gli attori economici. “Med New Job” promuove infatti l'occupazione nei settori dell'economia blu nelle regioni transfrontaliere (Toscana, Corsica, Var, Liguria, Sardegna), attivando gli strumenti e i servizi più utili a supportare i disoccupati sul mercato del lavoro. E' attuato dalla Provincia di Livorno con Provincia di Livorno Sviluppo, Regione Toscana, Na.Vi.Go, Agenzia Sarda per le Politiche del Lavoro, Distretto ligure delle tecnologie marine, Union Patronale du VAR, Pole Emploi Corse. Alle ore 10 l'Osservatorio Transfrontaliero – l'organo che monitora l'andamento dell'economia del mare nelle cinque regioni – affronta il tema “L’economia del mare e le risposte all’emergenza da Covid-19, tra recente passato, presente e futuro”. Per la Toscana IRPET (Elena Cappellini) fa il punto su “Il Covid-19 e l’impatto sul lavoro in Toscana”, l'Agenzia Regionale per l'Impiego - Arti (Simone Cappelli) illustra “Le risposte della Regione Toscana all’emergenza sanitaria Covid-19”, mentre per il territorio livornese il Comune presenta “Il patto locale per la formazione professionale: l'esperienza del Comune di Livorno” (Gianfranco Simoncini). Delineano le caratteristiche del settori nei territori i partner di Liguria ( Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Giovanni Caprino), Corsica (Pôle Emploi, Sandra Serpaggi), Dipartimento del VAR (Union Patronale du Var, Philippe Lemaire) e Sardegna (Federalberghi, Paolo Manca). Dopo una sessione aperta di domande e risposte ci si confronta per identificare linee guida e raccomandazioni per favorire l’occupazione nell’area transfrontaliera. Per iscriversi https://forms.gle/j8emnSRoGoUeAyZZ8, per accedere al meeting Zoom (ID 894 2455 9987 Passcode: 600399), link https://bit.ly/33b8onP. Alle ore 15,30 si svolge il webinar “Med New Job. Un'opportunità per rimettersi in gioco”, che presenta uno spaccato dell'occupazione e della formazione nella blu economy, in occasione dell'appuntamento internazionale sulla nautica Yare, evento annualmente organizzato a Viareggio. Dopo l'introduzione del capofila Provincia di Livorno (Riccardo Ciabatti) e di Provincia di Livorno Sviluppo (Maria Giovanna Lotti), viene presentata la piattaforma transfrontaliera di “Med New Job” (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Davide Marini) e i profili professionali del settore nautico con il focus “Profili professionali nel settore blu economy e possibili scenari dopo l’emergenza Covid-19” (Na.Vi.Go, Pietro Angelini), il contributo “I nuovi profili professionali nei vari settori dell’Economia Blu” (Provincia di Livorno Sviluppo, Paolo Nanni) e l'analisi sulla domanda dei fabbisogni professionali delle imprese e dei sistemi di competenze e qualifiche (Na.Vi.Go, Luigi Bruzzo). Completa il quadro “Economia del MA.R.E: progetti ed elementi di contesto” (Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Luca Bilotti e Mauro Schiano) prima di passare la parola agli operatori del settore (Cna Lucca, Andrea Giannecchini e Cala de' Medici, Matteo Italo Ratti). Accesso libero previa iscrizione http://yare2020.likeevent.it/Euprojects. Per i due eventi è in funzione la traduzione simultanea francese-italiano. I programmi si possono scaricare da http://interreg-maritime.eu/it/web/mednewjob/progetto.
Continua
ERASMUS+ PER GLI ANZIANI, UNA SFIDA DEL PROSSIMO FUTURO
Erasmus+ è il programma europeo più popolare tra i giovani, ma il progetto “Smart Seniors”, di cui è capofila Provincia di Livorno Sviluppo, permetterà anche agli over 65 di conoscere la cultura di altri paesi europei. Questa è la sfida del progetto “Smart Seniors Spreading EU Values – EU-Seniors3”, appena iniziato, che coinvolgerà persone in età avanzata della provincia di Livorno in seminari di sensibilizzazione sul programma e permetterà a 10 di loro di avere un'esperienza in un paese europeo partner. Se mantenere la popolazione anziana attiva e partecipe alla vita sociale è infatti un concetto importante, un passo ulteriore è sensibilizzarla alla dimensione europea. La recente scelta del Regno Unito per la Brexit ha mostrato infatti un cortocircuito tra la volontà degli anziani per uscire dall'Unione e il desiderio dei giovani di restarci. D'altre parte proprio le generazioni che hanno ricostruito la società dal dopoguerra hanno gettato le basi di conquiste importanti per l'Europa attuale, in azioni e scelte di cui sono stati protagonisti e di cui custodiscono il valore. Il progetto favorisce anche uno scambio intergenerazionale tra i giovani che hanno sperimentato l'apertura e l'inclusione di Erasmus+ e gli anziani, che potranno a loro volta benficiarne, favorendo un confronto sui valori fondanti dell'Unione. “Questo progetto si aggiunge ai molti Erasmus che abbiamo già in corso sull'inclusione, la cultura, il volontariato e l'innovazione nella nautica” - afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo - ora gli anziani, che sono una fascia consistente della popolazione europea, e rappresentano una priorità per la Commissione, potranno beneficiare di questo programma attraverso scambi e un confronto con i giovani”. Le attività sono realizzate insieme ai parter, l'agenzia formativa ACZ di Praga (Repubblica Ceca), il Centro di Innovazione Sociale di Nicosia (Cipro) e la fondazione del Museo di Jamtli a Ostersund (Svezia), con partner associato sul nostro territorio l'Università Popolare di Rosignano. Nella fase preparatoria appena iniziata, formatori e staff di progetto preparano i temi per gli scambi sui valori europei come il patrimonio culturale e storico, i valori civici e sociali dei paesi partner. In una seconda fase gli anziani di ogni paese saranno affiancati da giovani che hanno partecipato al progetto Erasmus, e motivati a trasferire alle generazioni future i valori europei. A partire dal 2022 potranno effettuare un'esperienza nel paese partner, incontrando altri coetanei per discutere insieme i fondamenti dell’identità europea da tramandare ai giovani. Questi valori comuni saranno poi diffusi dagli over 65 nelle scuole, tra i ragazzi delle superiori dei paesi di appartenenza. Il progetto, appena iniziato, andrà avanti fino al 2023.
Continua
AVVICINARSI AL VOLONTARIATO: UN CORSO GRATUITO ON LINE
Nel momento di emergenza legato alla pandemia sono sempre più necessari i servizi per la comunità. Il mondo del volontariato offre un supporto prezioso alle istituzioni, diventando un punto di riferimento indispensabile per un numero crescente di persone in difficoltà. Per questo Provincia di Livorno Sviluppo con Caritas hanno realizzato un percorso formativo gratuito per avvicinrsi al volontariato, rivolto a persone che hanno livelli di istruzione di base, per favorire la loro partecipazione alla vita civile e dare un contributo alla comunità, riscoprendosi utili. Il “Percorso di cittadinanza attiva e introduzione al volontariato” viene presentato venerdì 6 novembre alle ore 10 con un seminario on line attraverso la piattaforma Zoom (link https://bit.ly/2JyhGTW, ID riunione: 987 9273 4410, password 517475). Intervengono Paolo Nanni (amministratore unico Provincia di Livorno Sviluppo), Raffaella Spiezio (presidente Caritas Livorno), Maria Giovanna Lotti (dirigente Provincia di Livorno Sviluppo), e le associazioni del territorio che svolgono servizi sociali. Il programma è allegato. L'attività è realizzata nell'ambito del progetto Erasmus+ EVOLVE, attuato con enti, agenzie formative e organizzazioni di Italia, Cipro, Grecia e Lussemburgo, che incentiva la partecipazione alla vita civile di persone poco qualificate attraverso il volontariato, per aiutarle a inserirsi nella comunità e dare un contributo concreto alle organizzazioni che operano nel sociale. Il corso serve infatti a rafforzare le capacità di lettura e interpretazione dei testi, di calcolo applicato alla vita quotidiana, fornisce competenze digitali, affronta i metodi di comunicazione ed empatia per entrare in contatto con persone anche fragili, infine aiuta a scoprire il valore del volontariato e i riferimenti dei servizi sociali e al cittadino presenti nella nostra zona. Ha una durata di circa 28 ore, di cui 20 on line e 8 in presenza (o in modalità consentite dall'emergenza), ed è accessibile gratuitamente dalla piattaforma del progetto EVOLVE previa registrazione e con l'uso di credenziali. Il primo gruppo aula è rivolto a 15 persone, che potranno essere supportate nella didattica in una sede a Livorno, e svolgere le attività pratiche con operatori. Al termine della formazione teorica gli allievi hanno la possibilità di effettuare circa due mesi di pratica presso le organizzazioni di volontariato che offrono servizi sociali alla comunità.
Continua
SEI UN PROFESSIONISTA DELLA FORMAZIONE? LAVORA CON NOI
Docenti, tutor, orientatori e altri professionisti possono accedere all'elenco di Provincia di Livorno Sviluppo, che è sempre aperto a nuove candidature. Gli esperti di settore vengono chiamati a svolgere prestazioni professionali occasionali nell'ambito di progetti e programmi in carico alla società. Per iscriversi occorre avere Partita Iva, compilare e inviare per pec il modulo richiesto, con il Cv e copia del documento di identità. Le modalità di accesso e il modulo di candidatura: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
BENESSERE E INCLUSIONE PER L'ETA' AVANZATA: IN ARRIVO UN CORSO
Le opportunità dei social network, il benessere fisico e spirituale, l’autonomia in età avanzata sono i temi del percorso formativo che presto sarà disponibile anche in italiano. Con il progetto Erasmus+ Silver Age Learning Provincia di Livorno Sviluppo, partner, sta costruendo i moduli formativi per un corso gratuito on line, destinato agli over 60. L’obiettivo è prepararli ad affrontare l’età avanzata rendendola più inclusiva, dignitosa e indipendente. Allungare il periodo di autosufficienza degli anziani nei prossimi anni avrà infatti un impatto profondo e positivo non solo su di loro ma sull’intera società. SAGE affronta i temi del benessere fisico e mentale, del coinvolgimento sociale e della gestione in autonomia della vita quotidiana, stimolando l’attività sociale e spirituale. I partner di Islanda, Grecia, Italia e Repubblica Ceca (capofila è ACZ spol cro, Praga) stanno lavorando per mettere a punto un percorso di cinque moduli (circa 150 ore) al termine del quale coinvolgeranno circa 20 persone over 60 in ciascun paese per la prima edizione. Maggiori informazioni sul sito del progetto https://www.acz-kurzy.cz/sage.
Continua
ACCESSO AI NOSTRI UFFICI SU APPUNTAMENTO
Siamo a lavoro in sede. Potete contattarci telefonicamente ai numeri 0586 257228 o 0586 257257, oppure scriveci a provincia.sviluppo@provincia.livorno.it. L'accesso agli uffici, nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19, è consentito concordando un appuntamento ai numeri indicati.
Continua
Attività
MED NEW JOB
Crea una piattaforma transfrontaliera per favorire l'occupazione sostenibile nelle aree di crisi per la nautica e l'economia del mare.
MA.R.E.
Rafforza il mercato del lavoro regionale e transfrontaliero creando maggiori opportunità per giovani, studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati.
UN NUOVA QUALIFICA INTERNAZIONALE PER LA NAUTICA E IL TURISMO
Attori della nautica, del turismo e della formazione in Italia, Malta, Grecia e Albania si uniscono per creare la figura professionale di "Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo", rivolta a giovani disoccupati e occupati.
EVOLVE: COMPETENZE PER DIVENTARE VOLONTARI
Incentiva la partecipazione alla vita civile degli adulti dotandoli di competenze chiave per diventare volontari il progetto “Evolve”, approvato a Provincia di Livorno Sviluppo nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020.
ANZIANI SMART GRAZIE A ERASMUS+
Il progetto estende agli over 65 i benefici e l'apertura mentale dei giovani che hanno testato il programma più popolare e inclusivo dell'Unione Europea.
BENESSERE NELL’ETA’ AVANZATA: SILVER AGE LEARNING
Il progetto Erasmus+ prevede un percorso formativo per migliorare il benessere e l'inclusione sociale delle persone over 60, nell'ottica di migliorare la qualità di vita nella terza età.
ENGAGE: COMPETENZE TRASVERSALI PER IL MONDO DEL LAVORO
Comunicazione, autonomia, capacità di risolvere i problemi sono competenze trasversali molto apprezzate dai datori di lavoro. Molto spesso i giovani hanno competenze professionali molto elevate, ma valorizzano poco quelle trasversali. Il progetto ”ENGAGE” (ENhancinG Adults key competences to promote and encouraGe effective cooperation between Education and labor market) si pone l’obiettivo accrescere proprio le competenze trasversali dei giovani under 29 e NEET con scarse competenze di base, per favorire l’incontro tra chi cerca lavoro e i posti richiesti dalle aziende.
FORMAZIONE PIU' QUALIFICATA PER LA CURA DEGLI ANZIANI
Il progetto Erasmus+ “Best Practices for Training of Senior Service Workers ACE- Trainer” prevede scambi tra formatori per migliorare i percorsi formativi degli operatori di cura agli anziani.
QUAMMELOT: FORMARE GLI INSEGNANTI PER ISTRUIRE I GIOVANI MIGRANTI
QuaMMELOT (Qualification for Minor Migrants Education and Learning Open access – On line Teacher-training) è un progetto Erasmus+ che favorisce il rafforzamento delle competenze degli insegnanti di scuola superiore creando un percorso formativo on line per supportarli nell’inserimento in classe dei migranti minori, in particolare Minori Stranieri Non Accompagnati.
NECTEMUS
Finanziato nell’ambito del PO Interreg Marittimo 2014-2020, il progetto mira a realizzare un piano di azione congiunto per l’identificare le strozzature delle interconnessioni marittime dei passeggeri nell’area di cooperazione.
GODEMO (CORE BUSINESS OF EDUCATION: HISTORY)
Insegnare la storia ai giovani con nuovi metodi consente di influenzare i loro comportamenti e valori nei confronti delle minoranze, favorendo la democrazia, i diritti umani e l'inclusione sociale.
SE.DRI.PORT.
Il progetto è una concreta opportunità per gestire e monitorare l’insabbiamento dei più importanti porti della Toscana che si trovano nella provincia di Livorno.
CIRCUMVECTIO
Studierà la struttura e le operazioni di una CAMP (Cross- bording Area Management Platform) che possa operare anche come Logistic Single Window per creare una catena logistica efficace nell'area transfrontaliera.
EYE SEE P 2017
Una rete di nove partner promuove la creazione d'impresa e migliora la cultura aziendale in otto regioni europee e non.
GRITACCESS GRAND ITINÉRAIRE TYRRHÉNIEN ACCESSIBLE
Quindici partner di cinque regioni collaborano alla realizzazione di un Grande Itinerario Tirrenico per l'accessibilità del patrimonio comune.
ASSISTENZA SERVIZIO ASSOCIATO POLITICHE EUROPEE
Supporto Attività per Progettazione e Gestione Progetti e Iniziative Comunitarie, Assistenza Tecnica Servizio Associato Politiche Europee – SAPE (già Sportello Europeo Area Vasta - SEAV).